• svg
  • svg
  • svg
  • svg
  • svg
  • svg
  • svg
  • svg
thumb

Cartiera Art Valley srl

Via Colle D'arte, 1, 03039 Sora FR

Richiesta informazioni

Vuoi sapere di più sui nostri prodotti e servizi? Contattaci subito.

* Please Fill Required Fields *
img

Chiama Ora

+39 0776869874

Orario

I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00

  • svg
  • svg
  • svg
  • svg
thumb

Cartiera Art Valley srl

Via Colle D'arte, 1, 03039 Sora FR

Richiesta informazioni

Vuoi sapere di più sui nostri prodotti e servizi? Contattaci subito.

* Please Fill Required Fields *
img

Chiama Ora

+39 0776869874

Orario

I nostri uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00

Il sud traina lo sviluppo della raccolta di carta e cartone. I numeri del Rapporto Comieco

By admin In Green oriented

06

Ago
2021

La raccolta differenziata comunale di carta e cartone in Italia nel 2020 è stata di circa 3 milioni e mezzo di tonnellate. La crescita registrata al sud è frutto degli investimenti fatti dal Consorzio nelle regioni meridionali con progetti speciali e bandi per le attrezzature. I migliori risultati li fanno registrare la Campania (+11 mila tonnellate), la Calabria (+6 mila tonnellate) e la Sicilia (+5 mila tonnellate)

Il 2020 sarà ricordato come l’anno dell’e-commerce e del delivery. A causa delle molte restrizioni che si sono rese necessarie per la pandemia mondiale, gli acquisti on-line sono schizzati alle stelle (+45% rispetto al 2019), con un impatto rilevante sulla raccolta e il riciclo degli imballaggi. Ogni giorno in Italia circolano un milione di pacchi per il solo commercio elettronico. La spesa alimentare è quella che ha registrato la crescita più elevata e gli acquisti in rete sono rimasti costanti anche dopo il lockdown con un +70% rispetto al 2019. Tutto questo movimento ha favorito lo sviluppo significativo dell’industria del riciclo di carta e cartone. E così, con il riciclo di oltre l’87% dell’immesso al consumo, la filiera della carta ha superato con molti anni di anticipo gli obiettivi che la direttiva europea prevede al 2030 (85%).

Sono questi alcuni dei dati contenuti nel “26° Rapporto Raccolta, Riciclo e Recupero di carta e cartone”, presentato oggi a Verona da Comieco, il Consorzio di filiera del Sistema Conai per il recupero e il riciclo degli imballaggi in carta e cartone.

È soprattutto la raccolta al Sud, rispetto alle altre aree del Paese, a fare da traino a questi risultati, con in testa il Molise (+8,2%), la Calabria (+7,2%) e la Basilicata (+6,7%) e una resa pro capite di oltre 43 chilogrammi per abitante e un  +34 mila tonnellate. In controtendenza il Nord (-1,8%) e il Centro (-2,8%) “effetto diretto delle restrizioni legate alla pandemia soprattutto per la raccolta delle attività economiche così come dell’interruzione dei flussi turistici”. A fronte di queste raccolte, Comieco ha riconosciuto ai Comuni “convenzionati” 150 milioni di euro nel solo 2020.

“Questi numeri non devono far venir meno l’attitudine a far meglio – scrive Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco –. L’analisi sui dati di produzione di rifiuti urbani e sui tassi di intercettazione di carta e cartone lascia spazio ad ulteriore crescita. La filiera della carta è pronta a mettere a disposizione del Paese le proprie è dell’economia circolare e per la transizione ecologica secondo le linee indicate nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza”.

La carta, bio-materiale per eccellenza, è stato identificato in più parti del Piano come uno dei settori “faro” per l’economia circolare. Ed è in quest’ottica che sono state presentate al ministero della Transizione Ecologica attività mirate come lo sviluppo di manufatti (in particolare gli imballaggi) ancora più sostenibili; adeguamenti impiantistici di produzione e confezionamento; la riduzione di rifiuti prodotti dall’industria cartaria conferiti in discarica; investimenti per l’efficientamento della logistica e del trattamento dei rifiuti.

Come avviene ormai da alcuni anni, un focus particolare il Rapporto lo dedica alle aree metropolitane, in particolare a Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo che rappresentano quasi il 12% degli abitanti e circa il 14% dei rifiuti urbani prodotti in Italia. “Queste realtà, si legge nel rapporto, sono caratterizzate da una fisiologica complessità data dalla densità abitativa, dalla tipologie e diversità delle utenze, dal tessuto urbanistico: fattori che contribuiscono a rendere meno agevole l’organizzazione e la gestione dei servizi di igiene urbana”. Le grandi città, si sa, sono un amplificatore delle dinamiche nazionali: calano i rifiuti prodotti (-8,2%) e le raccolte differenziate (-8,5%).

Fonte: formiche.net

Lets get started! Contact us for a free quote on your next home improvement project.

Request an Estimate

Company Presentation

  • svg Download .PDF
  • svg Download .ZIP
  • svg Download .DOC
Nessun commento da mostrare.